Marcellino Pane e Vino (in spagnolo Marcelino pan y vino) è un romanzo dello scrittore spagnolo José María Sánchez Silva, pubblicato nel 1953. È una storia commovente e spirituale che ha toccato il cuore di molti lettori, ed è stato adattato in diversi film, tra cui il più famoso è quello del 1955 diretto da Ladislao Vajda.
La storia narra di Marcellino, un bambino abbandonato che viene cresciuto da dodici frati in un monastero. Essendo l'unico bambino, riceve molto affetto ma è anche solo e desideroso di conoscere sua madre.
Un giorno, Marcellino scopre una soffitta nascosta dove trova una statua di Gesù Cristo sulla croce. Inizia a portargli del pane e del vino, credendo di confortarlo. Gesù, in segno di gratitudine, scende dalla croce e parla con Marcellino.
Il momento culminante del romanzo è quando Gesù concede a Marcellino il suo desiderio più grande: ricongiungersi con sua madre in cielo. Marcellino muore serenamente, con un sorriso sulle labbra, e i frati lo trovano accanto alla statua.
La storia di Marcellino Pane e Vino esplora temi profondi come la fede, l'innocenza, l'amore e la redenzione. È una parabola sulla purezza del cuore e sulla potenza della fede, che trascende le barriere culturali e religiose.
Il romanzo, sebbene semplice nella sua trama, è ricco di simbolismo e di significato spirituale, e continua ad essere letto e apprezzato da persone di tutte le età. La figura di Marcellino è diventata un simbolo di innocenza e di amore puro verso Dio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page